hai aggiunto
hai aggiunto
01-10-2023
Disturbi del neurosviluppo e le esperienze di teleriabilitazione
Un seminario di studi per celebrare i 10 anni di attività di RIDInet, la piattaforma per la teleriabilitazione integrata di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e di altri Bisogni Educativi Speciali (BES) che fa capo Anastasis Società Cooperativa. L’appuntamento è per il 21 ottobre, 10 alle 17, al Centro Congressi Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, in via M.Negri 2, Milano.
La partecipazione è gratuita – ma bisogna iscriversi entro il 29 settembre – e prevede il rilascio di crediti ECM. Altre informazioni su https://www.anastasis.it/eventi/ridinet-10-anni-di-teleriabilitazione-dsa-e-bes/
Negli ultimi 10 anni si osserva un trend in crescita della diffusione dei disturbi nell’area del neurosviluppo. I dati della Direzione Generale per i Sistemi Informativi e la Statistica del Ministero dell’Istruzione indicano un aumento del 4,9% dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA); del 3-4% dei Disturbi dell’attenzione e iperattività (ADHD); del 2,5-7% del Funzionamento Intellettivo Limite (FIL); e del 0,8-1% dello Spettro Autistico (ASD).
Si rileva inoltre che le certificazioni di dislessia sono aumentate da circa 94 mila a oltre 198 mila, le certificazioni di disgrafia da 30 mila a 99,8 mila unità. Anche il numero di alunni con disortografia sono aumentati notevolmente, passando da circa 37 mila a 117,8 mila e gli alunni con discalculia da 33 mila a 108 mila. Un’area, quella dei DSA e dei BES, che va dunque progressivamente allargandosi e che intensifica la riflessione con chi si occupa di servizi riabilitativi.
In questo contesto la riabilitazione a distanza assume un ruolo centrale rendendo possibile una maggiore frequenza ed intensità del lavoro di stimolazione da svolgere, e riducendo il carico su clinici (in termini di tempo) e famiglie (spostamento e onere economico). In questo contesto il seminario intende essere un luogo di incontro, di scambio di punti di vista e di aggiornamento, indagherà lo stato dell’arte della riabilitazione dei disturbi specifici dell’apprendimento e del linguaggio attraverso gli interventi di alcuni tra i più autorevoli esperti del settore.
RIDInet riveste da dieci anni, nell’ambito della teleriabilitazione in Italia, un ruolo di assoluta importanza, rappresentando un’esperienza unica nel nostro Paese e nel contesto europeo. La piattaforma prevede un sistema che integra le sessioni di lavoro che bambini e ragazzi svolgono in studio con il clinico a quelle che svolgono a casa con la famiglia. Si rende così possibile una maggiore frequenza ed intensità del lavoro di stimolazione, rispondendo in modo puntuale alle raccomandazioni scaturite dalle Conferenze di Consenso (AID 2007, PARCC 2011 e ISS 2011).
Durante l’evento verrà presentato il libro “Teleriabilitazione: l’esperienza decennale di RIDInet con i Disturbi Specifici dell’Apprendimento e i Bisogni Educativi Speciali”, a cura di Agnese Capodieci e Andrea Frascari, una collettanea a più voci che, a partire dalla storia decennale di RIDInet, propone e approfondisce un modello di intervento per la presa in carico di DSA e BES basato su tecnologia, pluralità, alleanze, dialogo, ricerca ed efficacia.
Nel volume si alternano riflessioni e punti di vista diversi, sia di carattere teorico che pratico, come quello di Chiara Pecini che illustra i principi di base della teleriabilitazione e come questa possa rappresentare una risposta efficace rispetto alle crescenti esigenze di intervento riabilitativo in particolare in relazione ai DSA e ai BES, o l’esperienza decennale di utilizzo di RIDInet da parte di Claudio Vio nella NPIA di San Donà di Piave (che in dieci anni ha preso in carico oltre 1.700 ragazzi con DSA e altri BES) o ancora le indicazioni di Pierluigi Zoccolotti sulla stesura di un progetto di intervento che tenga conto della comorbidità. Ma il libro mette insieme anche il vissuto di bambini e famiglie, soggetti attivi di un’alleanza indispensabile per il percorso con RIDInet e restituisce la voce autorevole del Comitato Scientifico. Il libro, che presenta un approccio innovativo ed efficace al trattamento, si rivolge in particolare a psicologi, logopedisti e neuropsichiatri infantili che, in centri pubblici o privati, hanno in carico bambini con DSA e BES.
Tra i temi del convegno, la presentazione di TeleFE (https://www.telefe.it/), nuova piattaforma web per la tele-valutazionemultidimensionale delle Funzioni Esecutive (FE) in età evolutiva: dai 6 ai 13 anni. Gian Marco Marzocchi, professore Associato di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università di Milano Bicocca, e Chiara Pecini, professore Associato in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Università di Firenze, interverranno condividendo una panoramica sullo sviluppo presente e futuro della “Televalutazione e Teleriabilitazione nei disturbi del neurosviluppo”, quadro all’interno del quale si colloca TeleFE. Attivo dallo scorso 15 maggio, TeleFE è uno strumento progettato e realizzato da un sottogruppo del GRIFE – Gruppo di Ricerca sulle Funzioni Esecutive – in collaborazione con Anastasis.
Fonte: askanews.it
Influenza, Simg: siamo sopra soglia epidemica e trend è in crescita
Nati prematuri: SINPIA, in Italia 1 bambino su 10 nasce pretermine
Antibiotico resistenza, 1 italiano su 2 non ne ha mai sentito parlare
Psichiatria, metà degli operatori subisce violenza in reparto
Percezione stato salute, Iss: 75% adulti si sente ‘bene’ o ‘molto bene’
Fragilità ossea: tra gli over 50, 1 donna su 3 è a rischio frattura
Ricerca: le foreste sono un toccasana per l’asma. E per l’ansia
Scompenso cardiaco, in Italia colpite oltre un milione di persone
Malattie neurologiche disimmuni: con marcatori passi avanti su diagnosi
Malattie intestino, attenzione a flora batterica per star bene con gusto
Tumori: benessere sessuale a rischio per oltre 6 donne su 10
Dsa e Bes: seminario al Mario Negri per i dieci anni di RIDInet
Sla, su “Frontiers” articolo AriSLA su positivo impatto ricerca finanziata
Il sorriso non va in vacanza: ecco i consigli per l’estate
Diabete, 400mila casi in più dopo la pandemia da Covid-19
Salute, Sicob: 6 milioni di italiani soffrono di obesità
Sanità, survey Fadoi: in estate -52,7% attività ambulatori ospedalieri
Italia il Paese più anziano d’Europa, il ruolo degli integratori
Smartphone e pc: decalogo per “salute digitale” di bimbi e ragazzi
Malattie Rare, in Senato nuovo training sulle terapie avanzate
SOS gambe gonfie, in estate ne soffre una donna su due
Studio: scoperto composto naturale che trasforma il grasso in energia
Andrologi: con pancetta e difetti estetici rischio disfunzione erettile
Diabete, nuova insulina settimanale più efficace di quella giornaliera
Malattie cardiovascolari, giovani sottovalutano prevenzione
Salute, 10 regole per ritrovare la concentrazione con la merenda
SMA, pubblicate Raccomandazioni per gestire emergenza in pronto soccorso
Bambino Gesù, app per genitori per screening colestasi nei neonati
Aderenza a dieta mediterranea e obesità: test valuta il rischio
Sip: bene stretta su pediatri a gettone ma occorre strategia uscita
Ricerca Cnr: nuova molecola blocca la crescita delle cellule tumorali
Dipendenza da Internet: 102 risorse territoriali mappate dall’Iss
Proteine alleate (anche) delle donne grazie agli antiossidanti
Proteine alleate (anche) delle donne grazie agli antiossidanti
Ipercolesterolemia e malattie cardiovascolari: un legame ad alto rischio
Italiani sempre più allergici. Colpa anche del cambiamento climatico
Iss: mamme attente ma bimbi 0-2 esposti a fumo passivo e device
Proteine alleate (anche) delle donne grazie agli antiossidanti
Obesità, Endocrinologi Ame: farmaci sottoutilizzati
5 minuti per la Salute preconcezionale: on line da marzo la webserie
Tunnel carpale, problema diffuso. Un italiano su 10 ne può soffrire
Studio UniBo: bere caffè aiuta a mantenere bassa la pressione
Cancro seno, è sicuro interrompere cura ormonale per cercare gravidanza
Pediatri SIP: abbracci fonti di benessere, scacciano ansia e dolore
Sconfiggere bulimia lavoro di squadra che passa anche dalla salute orale
Studio CREA: più frutta e verdura per i bambini che aiutano in cucina
Salute, Cnr: così l’obesità incide sul funzionamento della tiroide
Influenza, appello pediatri SIP: vaccinate bimbi. Proteggerli ora
Sanità: Pontificia accademia vita cura volume su screening prenatale
Fifo: da gennaio a rischio forniture dispositivi medici in ospedali
Allarme medici famiglia: attenzione all’influenza. Epidemia già alta
Violenza sulle donne, 500 cure gratuite per le cicatrici al volto
Sindrome di Smith Magenis: identificati i meccanismi patologici
Andrologi: 2 uomini su 10 rinunciano a sesso per dolore fisico e psichico
Tumori, test li rivelano quando sono ancora “invisibili”
In Italia rischio esclusione dal lavoro per chi ha avuto ictus o infarto
Farfalle nello stomaco? Non è solo una metafora. Studio italiano
Cistite ‘incubo’ per quasi metà delle italiane. Esperti: no al fai da te
Siamo ciò che mangiamo
Consigli e Consulenza nella dispensazione di farmaci con consegna a domicilio
Vendita di farmaci con obbligo di ricetta
Analisi pelle e capelli
Influenza. Medici famiglia: superato livello epidemico. Picco a fine anno
Stimolazione magnetica transcranica profonda contro le dipendenze
Tumori, Università Marche: su social 30% notizie è fake
Rapporto Cittadinanzattiva: in pandemia ruolo centrale Farmacie