hai aggiunto
hai aggiunto
21-12-2021
Su prevenzione, vaccinazioni e aderenza terapeutica
Roma, 17 nov. (askanews) – Nel secondo anno di pandemia il ruolo della farmacia si conferma centrale a livello territoriale, in termini di erogazione di servizi fondamentali per il supporto alla cura, l’aderenza terapeutica e la prevenzione. L’80% dei pazienti affetti da una patologia cronica dichiara di avere una propria farmacia di fiducia; nel 2021, per il 37% dei cittadini intervistati è cresciuta la fiducia nei confronti dei farmacisti, in linea con un significativo aumento, a detta dell’84% dei farmacisti, di richieste di consigli e consulenze da parte della popolazione. Per quanto riguarda l’adesione alla campagna vaccinale anti SARS-CoV-2, il 25% delle farmacie interpellate dichiara di avervi già aderito, mentre un 23% afferma di essere in fase di adesione. Il 66% effettua screening per il tumore al colon retto, il 48% realizza campagne per la specifica individuazione di soggetti a rischio e la diagnosi precoce di alcune patologie croniche. Il 35% supporta i cittadini con servizi multicanale (sms/WhatsApp/email/social media), con un aumento della richiesta di consulenza da parte dell’84% dei cittadini intervistati.
Sono alcuni dei dati che emergono dal “IV Rapporto annuale sulla farmacia” presentato oggi e realizzato da Cittadinanzattiva in partnership con Federfarma e con il contributo non condizionato di Teva. Attraverso un questionario rivolto ai farmacisti e una survey online dedicata a cittadini e pazienti, l’indagine ha coinvolto, da settembre a novembre 2021, 658 farmacie (il 39% in zone rurali del Paese, il 61% rientra o è candidata a rientrare nella Sperimentazione della Farmacia dei Servizi) e 3033 pazienti con patologia cronica o rara (il 70% sono donne, di queste il 67% soffre di una patologia, il 21% di due, l’11% di tre o più patologie). I temi oggetto di indagine sono stati: prevenzione, servizi, innovazione digitale, farmaci presidi e dispositivi, farmaci equivalenti, adesione alla campagna vaccinale, tamponi e test sierologici, Green Pass, rapporto con i cittadini e pazienti.
Circa una farmacia su due negli ultimi due anni ha promosso sia campagne di sensibilizzazione e promozione di stili di vita salutari per i cittadini (50%), sia campagne per la specifica individuazione di soggetti a rischio e la diagnosi precoce (48%), in particolare per il diabete (86%), le patologie cardiovascolari (68%) e le dislipidemie (51%). Ancora più significativa la percentuale di farmacie (66%) che negli ultimi due anni ha aderito a campagne di prevenzione, promosse dalle istituzioni, relative al tumore al colon-retto. Il 12% dei pazienti ignora che tali campagne si svolgono anche in farmacia, e il 76% dichiara di non aver comunque fruito di tale servizio.
Fonte: askanews.it
Sla, su “Frontiers” articolo AriSLA su positivo impatto ricerca finanziata
Il sorriso non va in vacanza: ecco i consigli per l’estate
Diabete, 400mila casi in più dopo la pandemia da Covid-19
Salute, Sicob: 6 milioni di italiani soffrono di obesità
Sanità, survey Fadoi: in estate -52,7% attività ambulatori ospedalieri
Italia il Paese più anziano d’Europa, il ruolo degli integratori
Smartphone e pc: decalogo per “salute digitale” di bimbi e ragazzi
Malattie Rare, in Senato nuovo training sulle terapie avanzate
SOS gambe gonfie, in estate ne soffre una donna su due
Studio: scoperto composto naturale che trasforma il grasso in energia
Andrologi: con pancetta e difetti estetici rischio disfunzione erettile
Diabete, nuova insulina settimanale più efficace di quella giornaliera
Malattie cardiovascolari, giovani sottovalutano prevenzione
Salute, 10 regole per ritrovare la concentrazione con la merenda
SMA, pubblicate Raccomandazioni per gestire emergenza in pronto soccorso
Bambino Gesù, app per genitori per screening colestasi nei neonati
Aderenza a dieta mediterranea e obesità: test valuta il rischio
Sip: bene stretta su pediatri a gettone ma occorre strategia uscita
Ricerca Cnr: nuova molecola blocca la crescita delle cellule tumorali
Dipendenza da Internet: 102 risorse territoriali mappate dall’Iss
Proteine alleate (anche) delle donne grazie agli antiossidanti
Proteine alleate (anche) delle donne grazie agli antiossidanti
Ipercolesterolemia e malattie cardiovascolari: un legame ad alto rischio
Italiani sempre più allergici. Colpa anche del cambiamento climatico
Iss: mamme attente ma bimbi 0-2 esposti a fumo passivo e device
Proteine alleate (anche) delle donne grazie agli antiossidanti
Obesità, Endocrinologi Ame: farmaci sottoutilizzati
5 minuti per la Salute preconcezionale: on line da marzo la webserie
Tunnel carpale, problema diffuso. Un italiano su 10 ne può soffrire
Studio UniBo: bere caffè aiuta a mantenere bassa la pressione
Cancro seno, è sicuro interrompere cura ormonale per cercare gravidanza
Pediatri SIP: abbracci fonti di benessere, scacciano ansia e dolore
Sconfiggere bulimia lavoro di squadra che passa anche dalla salute orale
Studio CREA: più frutta e verdura per i bambini che aiutano in cucina
Salute, Cnr: così l’obesità incide sul funzionamento della tiroide
Influenza, appello pediatri SIP: vaccinate bimbi. Proteggerli ora
Sanità: Pontificia accademia vita cura volume su screening prenatale
Fifo: da gennaio a rischio forniture dispositivi medici in ospedali
Allarme medici famiglia: attenzione all’influenza. Epidemia già alta
Violenza sulle donne, 500 cure gratuite per le cicatrici al volto
Sindrome di Smith Magenis: identificati i meccanismi patologici
Andrologi: 2 uomini su 10 rinunciano a sesso per dolore fisico e psichico
Tumori, test li rivelano quando sono ancora “invisibili”
In Italia rischio esclusione dal lavoro per chi ha avuto ictus o infarto
Farfalle nello stomaco? Non è solo una metafora. Studio italiano
Cistite ‘incubo’ per quasi metà delle italiane. Esperti: no al fai da te
Siamo ciò che mangiamo
Consigli e Consulenza nella dispensazione di farmaci con consegna a domicilio
Vendita di farmaci con obbligo di ricetta
Analisi pelle e capelli
Influenza. Medici famiglia: superato livello epidemico. Picco a fine anno
Stimolazione magnetica transcranica profonda contro le dipendenze
Tumori, Università Marche: su social 30% notizie è fake
Rapporto Cittadinanzattiva: in pandemia ruolo centrale Farmacie