hai aggiunto
hai aggiunto
01-12-2023
Medici famiglia: vaccino raccomandato a diabetici e donne in gravidanza I tassi di diffusione dell’influenza sono in crescita, con il picco previsto prima di Natale. Per questo i medici di famiglia della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie raccomandano di accelerare i tempi ...
Leggi tutto01-12-2023
Rischio di sviluppare deficit sensoriali Oggi in Italia la percentuale dei bambini nati pretermine varia tra il 7 e il 10%: ogni anno nel nostro Paese nascono prima del termine tra i 25.000 e i 30.000 neonati, circa 1 bambino su 10, la maggior parte non gravemente prematuri (i cosiddetti “late pret...
Leggi tutto01-12-2023
Ricerca Iqvia per Reckitt Un italiano su due non ha mai sentito parlare di antibiotico resistenza e il 46% di essi utilizzerebbe gli antibiotici anche per infezioni virali. Inoltre, il 74% dei rispondenti afferma di aver utilizzato antibiotici negli ultimi dodici mesi, e di questi ben il 56% lo ha ...
Leggi tutto01-12-2023
Indagine Coordinamento Nazionale Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura Spinte e aggressioni fisiche e minacce verbali sono diventate ordinaria amministrazione per oltre metà del personale che lavora nel campo della salute mentale. La percezione del rischio è profondamente peggiorata nel corso deg...
Leggi tutto01-11-2023
La gran parte della popolazione adulta italiana (75 persone su 100) giudica il proprio stato di salute positivo dichiarando di sentirsi bene o molto bene. Lo affermano i risultati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PdA) aggiornati al 2021-2022. Una piccola percentuale (meno del 3%) riferis...
Leggi tutto01-11-2023
Ortopedici SIOT: “Fondamentale la diagnosi precoce” Nel nostro Paese le fratture da fragilità colpiscono 1 donna su tre e 1 uomo su cinque tra gli over 50enni e, sebbene siano più frequenti tra le persone anziane, si stima che il 20% delle fratture avvenga in età di prepensionamento, come attestano...
Leggi tutto01-11-2023
Possibile qualificare stazioni di “terapia forestale” La “terapia forestale”, oltre che avere effetti significativi sulla riduzione dei sintomi dell’ansia, può contribuire al miglioramento delle funzioni respiratorie di bambini e adolescenti affetti da asma e sottoposti alle terapie convenzionali. ...
Leggi tutto01-11-2023
Dai cardiologi ospedalieri Anmco il punto su prevenzione e nuove terapie Lo scompenso cardiaco è una patologia cronica in forte aumento che colpisce 15 milioni di persone in Europa e oltre 1 milione nel nostro Paese. In Italia lo scompenso cardiaco è la causa principale di ospedalizzazione nelle pe...
Leggi tutto01-10-2023
L’esperto: spesso scambiate per patologie psichiatriche Colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico e possono provocare disabilità anche gravi. Non è semplice diagnosticarle e possono essere confuse con depressione, sofferenza psichica, sindrome da somatizzazione o ipocondria. Le malattie n...
Leggi tutto01-10-2023
Gli esperti: ecco i cibi “amici delle MICI” Sì all’olio extravergine d’oliva, alle fibre solubili di frutta e verdura cotte e senza buccia, al pesce e alle carni magre; da evitare i cibi industriali, i fritti e i grassi, i legumi e alcuni conservanti: per prendersi cura della flora batterica intest...
Leggi tutto01-10-2023
A Pavia evento sul diritto alla sessualità delle pazienti oncologiche Il benessere sessuale è ancora oggi un argomento tabù in oncologia. Per pudore, i pazienti spesso non ne parlano, eppure l’impatto che un tumore e le terapie hanno sulla sfera intima può essere molto pesante, compromettendo la qu...
Leggi tutto01-10-2023
Disturbi del neurosviluppo e le esperienze di teleriabilitazione Un seminario di studi per celebrare i 10 anni di attività di RIDInet, la piattaforma per la teleriabilitazione integrata di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e di altri Bisogni Educativi Speciali (BES) che fa capo Anastasis ...
Leggi tutto01-09-2023
Mario Melazzini: “Puntiamo su studi con maggiori ricadute su vita pazienti” La ricerca finanziata da AriSLA, Fondazione Italiana di Ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica, ha contribuito notevolmente a generare conoscenza sulla SLA con il principale obiettivo di trovare una terapia efficace p...
Leggi tutto01-09-2023
I suggerimenti per il Bon Ton e le regole della Smile Care Il sorriso è un potente attivatore di benessere e di situazioni di socialità positiva, funzionali alla creazione e alla crescita di relazioni virtuose e questo vale soprattutto in Estate, tempo di viaggi, vacanze e nuove occasioni di incont...
Leggi tutto01-09-2023
Convegno a Palazzo Giustiniani. Premiato il ministro Schillaci In Italia sono circa 3,9 milioni le persone che hanno dichiarato di avere il diabete nel 2022, ovvero il 6,6 per cento della popolazione. Il sud Italia è sempre il territorio con la maggior percentuale di persone con questo tipo di prob...
Leggi tutto01-09-2023
Focus a Napoli al XXVI congresso mondiale Ifso “In Italia il 10% della popolazione, vale a dire 6 milioni di persone, soffre di obesità. Di queste il 10% (600 mila persone) ha un’indicazione al trattamento chirurgico secondo le più recenti linee guida Italiane ed Internazionali, ma nel nostro Paese...
Leggi tutto01-07-2023
Federazione medici internisti: compromessa qualità assistenza in 56% reparti È tempo di vacanze anche per i medici, che negli ospedali d’Italia d’estate si rimboccano le maniche per non lasciare senza assistenza i pazienti, aumentando il volume di lavoro in quasi la metà dei casi per sopperire a ca...
Leggi tutto01-07-2023
Il prof. Scapagnini spiega la corretta integrazione alla dieta L’invecchiamento è una delle principali sfide che la salute dovrà affrontare nel prossimo futuro. In particolare, nel nostro Paese che, secondo i dati Eurostat, è il più anziano d’Europa. In questo contesto, per riuscire a mantenere il ...
Leggi tutto01-07-2023
Iniziativa dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Almaviva Un’ora al giorno prima dei 6 anni e poi al massimo due durante la scuola, ma niente smartphone e tablet prima dei 18 mesi. E mai a tavola, durante i pasti, o prima di andare a dormire. Sono alcuni dei consigli contenuti in un decalogo per ...
Leggi tutto01-07-2023
Promosso da Uniamo e rivolto alle istituzioni Cure innovative e ad alta precisione che impattano sulla storia clinica delle persone con malattia rara, cambiando radicalmente il suo evolversi, con benefici per la salute dei pazienti e dei loro caregiver, oltre che sul sistema sanitario in termini di...
Leggi tutto01-06-2023
Campisi (ISL): “Colpa di ‘ingorghi’ linfatici Quando la temperatura sale, la circonferenza di gambe e caviglie aumenta. Gonfiore, pesantezza e, in alcuni casi, anche un fastidioso formicolio che, in estate, colpisce ben 1 donna su 2, il triplo rispetto a quanto avviene in inverno. Neanche gli uomin...
Leggi tutto01-06-2023
Team ricercatori italiani ha individuato mix molecole naturali Nel tentativo di comprendere in che modo i “geni della longevità”, appartenenti alla ormai nota famiglia dei geni SIRT, possono allungare la durata della vita in buona salute, un gruppo di ricercatori italiani ha individuato un composto...
Leggi tutto01-06-2023
Ma attenzione alla percezione di difetti inesistenti o lievi Dalle onde d’urto combinate con la dieta, per ridurre le adiposità addominali, in particolare localizzate in zona pubica, per eliminare l’effetto ottico di falsa brevità peniena, fino alle iniezioni di acido ialuronico o PRP per aumentare...
Leggi tutto01-06-2023
Lo studio sul New England Journal of Medicine I dati evidenziano che la nuova insulina basale ‘a lento rilascio’, che può essere somministrata sottocute solo una volta a settimana anziché una volta al giorno, non comporta un aumentato rischio di ipoglicemia, ma anzi migliora il controllo glicemico ...
Leggi tutto01-05-2023
Studio: dopo il covid dimezzata percezione gravità patologie cuore Nonostante le malattie cardiovascolari rappresentino ancora oggi la prima causa di mortalità nel nostro Paese, responsabili del 44% di tutti i decessi, con una prevalenza più elevata della media europea (7.499 casi ogni 100mila abit...
Leggi tutto01-05-2023
Tra i consigli, mai saltare gli spuntini Che cosa stavi facendo? Dove eri arrivato? Stanchezza, distrazioni, pensieri possono assorbire l’attenzione di bambini e ragazzi, portandosi via tempo prezioso durante i pomeriggi di studio a casa. In questo contesto la merenda pomeridiana diventa un momento...
Leggi tutto01-05-2023
Frutto tavolo congiunto Famiglie SMA, Centri Clinici NeMO, Simeu e Simeup Se la gestione dell’atrofia muscolare spinale (SMA) è a volte complessa di per sé, la questione si complica nelle situazioni di emergenza che richiedono l’accesso immediato al Pronto Soccorso. Riconoscere tempestivamente e co...
Leggi tutto01-05-2023
Risultati con un grado di precisione vicino al 100% Una foto alla ‘popò’ sul pannolino e pochi semplici passaggi con lo smartphone per facilitare l’identificazione precoce delle colestasi neonatali, un accumulo di bile nel fegato che può avere effetti molto gravi sulla salute dei bambini. Il nuovo ...
Leggi tutto01-04-2023
Studio condotto da team di ricerca dell’Università di Bari Uno studio scientifico appena pubblicato sulla rivista “Nutrients” ha condotto alla realizzazione di un questionario disponibile gratuitamente on-line grazie al quale tutti possono valutare se il loro stile di vita è aderente allo stile del...
Leggi tutto01-04-2023
La proposta: unicità rapporto Pediatra ospedaliero e del territorio La “stretta” decisa dal governo sul ricorso ai Pediatri a gettone è giusta e condivisibile, ma occorre trovare una “strategia di uscita” per garantire la sopravvivenza di molti reparti di Pediatria. L’appello arriva dalla Società I...
Leggi tutto01-04-2023
Uno studio dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (CnrIbpm) di Roma, pubblicato sulla rivista Autophagy, ha identificato una nuova molecola – SM15 – che riesce a inibire l’autofagia cellulare, cioè il processo attraverso il quale i componenti dannegg...
Leggi tutto01-04-2023
Il 65% si trova in nord Italia E’ stata aggiornata la prima mappatura geolocalizzata, interattiva delle risorse territoriali (che comprende sia i servizi SSN sia le strutture del privato sociale) che si occupano di dipendenza da internet, disponibile all’indirizzo https://dipendenzainternet.iss.it/...
Leggi tutto01-03-2023
Studio Giappone: presenti anche nella carne di manzo, maiale e pollo Proteggono il sistema immunitario, prevengono alcune patologie, fortificano il nostro organismo: gli antiossidanti naturali sono molecole, native in alcuni cibi, fondamentali per la nostra salute, in grado di neutralizzare i radic...
Leggi tutto01-03-2023
Studio Giappone: presenti anche nella carne di manzo, maiale e pollo Proteggono il sistema immunitario, prevengono alcune patologie, fortificano il nostro organismo: gli antiossidanti naturali sono molecole, native in alcuni cibi, fondamentali per la nostra salute, in grado di neutralizzare i radic...
Leggi tutto01-03-2023
Siprec: necessario informare e prevenire Silenzioso e, in alcuni casi, sottovalutato, l’aumento dei livelli di colesterolo nel sangue è il nemico numero uno delle coronarie e dei vasi sanguigni. La prevalenza dell’ipercolesterolemia si attesta al 30 per cento della popolazione adulta, con un trend ...
Leggi tutto01-03-2023
Entro metà del secolo oltre 50% popolazione sarà alle prese con allergie Entro la metà di questo secolo, gli esperti stimano che oltre il 50% della popolazione sarà allergica e non si profilano miglioramenti nello scenario futuro. Esordisce così Lorenzo Cecchi, Presidente AAIITO (Associazione Aller...
Leggi tutto01-03-2023
Schermi di tv, computer, tablet o cellulari La maggioranza delle mamme, oltre 9 su 10, ha riferito di non aver fumato durante la gravidanza e oltre 8 su 10 di non aver consumato bevande alcoliche. Tuttavia, sono ancora troppi i bambini (38%) potenzialmente esposti a fumo passivo a causa della prese...
Leggi tutto01-03-2023
Studio Giappone: presenti anche nella carne di manzo, maiale e pollo Proteggono il sistema immunitario, prevengono alcune patologie, fortificano il nostro organismo: gli antiossidanti naturali sono molecole, native in alcuni cibi, fondamentali per la nostra salute, in grado di neutralizzare i radic...
Leggi tutto01-03-2023
Solo 2 specialisti su 5 li prescrivono Medico che vai, terapia che trovi. È qualcosa che purtroppo accade spesso alle persone con obesità anche quando complicata da patologie metaboliche come diabete, steatosi epatica, dislipidemia e ipertensione arteriosa. Una ricerca condotta dall’Associazione Me...
Leggi tutto01-03-2023
Prodotta dal Cesp della Facoltà di Medicina e chirurgia della Cattolica Promuovere la salute preconcezionale e prevenire i fattori di rischio per la fertilità è, oramai, non solo un dovere, ma anche una necessità. A partire da quando? Per rispondere a questo interrogativo il Centro di Ricerca e Stu...
Leggi tutto01-03-2023
Ricercatori Cattolica fanno il punto sulla patologia. Lavoro su Lancet La sindrome del tunnel carpale può arrivare a colpire fino a una persona su 10 in Italia e può richiedere diverse tipologie di intervento terapeutico, anche chirurgiche. Tra i fattori di rischio si possono annoverare malattie ra...
Leggi tutto01-03-2023
Pubblicato sulla rivista Nutrients Il caffè aiuta a mantenere bassa la pressione sanguigna. Chi ne beve due o tre al giorno ha la pressione più bassa rispetto a chi ne beve una sola tazza o a chi non ne prende affatto: un dato che vale sia a livello periferico che per la pressione aortica centrale,...
Leggi tutto01-01-2023
Lo studio "positive" presentato al San Antonio Breast Cancer Symposium Una notizia destinata a cambiare la vita di molte donne. La novità emerge dallo studio “POSITIVE” che sarà presto pubblicato e i cui risultati sono stati presentati al San Antonio Breast Cancer Symposium negli USA: le donne con ...
Leggi tutto01-01-2023
A dirlo è la scienza. Domani Giornata Mondiale Migliora l’umore, apportando una sensazione di benessere e felicità correlata al rilascio di serotonina. Attenua l’ansia, grazie alla produzione di ossitocina. Aumenta l’autostima, e, secondo alcuni studi che hanno formulato questa ipotesi, sembrerebbe...
Leggi tutto01-01-2023
L'esperta: limitare e riparare i danni causati da disturbi alimentari Erosione dello smalto, alterazione della forma, perdita di volume dei denti, sensibilità dentale, problemi di occlusione: la bulimia nervosa danneggia anche il sorriso. La bulimia nervosa è una condizione caratterizzata da ricorr...
Leggi tutto01-01-2023
Indagine su comportamenti alimentari infantili durante e dopo pandemia Coinvolgere i figli più piccoli nella preparazione dei pasti in modo giocoso li convince a consumare più frutta e verdura, limitando forme estreme di neofobia alimentare (ossia il rifiuto selettivo di taluni alimenti). Sono i ri...
Leggi tutto01-01-2023
Lo studio pubblicato sul "Journal molecular endocrinology" La relazione che intercorre tra l’obesità e la funzionalità della tiroide è stata messa in evidenza da una ricerca effettuata dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc), in collaborazi...
Leggi tutto01-01-2023
L'incidenza corre e sale a 50,2 casi per mille assistiti Dai pediatri SIP, Società Italiana di Pediatria, arriva un appello rivolto ai genitori: vaccinare i bimbi contro l’influenza, un’arma efficace e sicura per proteggere i più piccoli nei confronti dei virus influenzali per i quali si prevede la...
Leggi tutto01-01-2023
Mons. Paglia: nuove tecnoligie hanno aspetti ambivalenti Un libro che costituisce una “preziosa risorsa per favorire un accompagnamento che consenta a tutti coloro che sono coinvolti in questi percorsi – genitori, piccoli pazienti (nascituri o neonati), operatori sanitari, responsabili della sanità...
Leggi tutto01-01-2023
Mancheranno attrezzature salvavita come le valvole cardiache Dispositivi salvavita, strumenti per dialisi, valvole cardiache, protesi e ferri chirurgici: sono solo alcuni dei dispositivi medici che potrebbero mancare negli ospedali a partire da gennaio. E’ l’allarme lanciato dalla Federazione Itali...
Leggi tutto01-12-2022
E la campagna vaccinale procede a rilento Siamo ancora a novembre ma i dati sull’influenza già destano apprensione. La campagna vaccinale procede a rilento e può diventare un amplificatore di questa tendenza. Questo il dato che giunge dal 39° Congresso della Società Italiana di Medicina Generale e ...
Leggi tutto01-12-2022
Ecco il progetto per aiutare le vittime Il 25 novembre si celebra la Giornata Mondiale contro la Violenza sulla Donne. Per offrire alle vittime un aiuto concreto, Biodermogenesi®, la metodologia coperta da brevetto internazionale per la rigenerazione tissutale, con i suoi centri d’eccellenza sull’i...
Leggi tutto01-12-2022
Importante risultato raggiunto da una Rete di ricerca Italiana Uno studio multicentrico italiano ha permesso di individuare alcuni dei meccanismi patologici coinvolti nel malfunzionamento delle cellule nella Sindrome di Smith-Magenis (SMS), una rara e, allo stesso tempo, complessa patologia genetic...
Leggi tutto01-12-2022
"Sindrome del lenzuolo", sofferenza maschile ancora tabù “Stasera non me la sento”: sembra una scusa prettamente femminile per non fare sesso, invece, può essere il segnale di un dolore fisico o psichico associato all’attività sessuale, che colpisce anche gli uomini, di cui però si parla poco perch...
Leggi tutto01-11-2022
Studio all'Irccs Candiolo La genomica da sola non basta più. La nuova frontiera della ricerca sul cancro passa per altre “scienze”, come ad esempio la proteomica, la metabolomica e la radiomica. L’obiettivo è ambizioso: individuare i tumori prima che siano visibili in una TAC o in una PET. A guidar...
Leggi tutto01-11-2022
Studio misura effetti economici In Italia, ictus e infarto hanno effetti a lungo termine sulla possibilità di proseguire la propria storia lavorativa e mantenere il proprio reddito. Un gruppo di ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Torino, Università di Amsterdam e Diparti...
Leggi tutto01-11-2022
Coordinato dalla Sapienza e dall'IIT Neuroscience and Society “Ho le farfalle nello stomaco” non è solo una metafora. Un nuovo studio interamente italiano pubblicato su iScience ha rilevato come la consapevolezza di avere un corpo e risiedere all’interno di esso, sia una sensazione fortemente corre...
Leggi tutto01-11-2022
Cure autoprescritte alimentano antibiotico resistenza. Rischio recidive Fino al 40% delle donne italiane viene colpito almeno una volta nella vita da infezioni urinarie. E circa il 20% di loro racconta di aver avuto episodi che si sono ripetuti nel tempo. In quattro casi su cinque si tratta di cist...
Leggi tutto09-06-2022
Inizia un percorso alimentare presonalizzato, sarai accompagnato dai tuoi farmacisti di fiducia e dal consiglio di una nutrizionista. Richiedici una consulenza gratuita, anche online! La nostra nutrizionista ideerà per te un piano personalizzato in base ai tuoi obiettivi e alle tue esigenze, noi t...
Leggi tutto07-06-2022
Chiedici consiglio relativamente all'assunzione dei farmaci prescritti dal tuo medico curante o dal medico specialista a cui ti sei rivolta/o. Chiedici consiglio per tutto il resto come faresti di persona nella nostra Farmacia. Un pool di farmacisti esperti è al tuo servizio! Contattaci allo ...
Leggi tutto01-06-2022
Inviaci via mail ordini@farmaciabaganza.com i codici della ricetta ed il codice fiscale, oppure la scansione della ricetta. Per tutto il resto, inviaci l'elenco di quanto da te desiderato via mail a ordini@farmaciabaganza.com oppure tramite Whatsapp al 331 1532690. Lascia sempre un recapito telef...
Leggi tutto27-05-2022
Vuoi controllare lo stato di benessere di pelle e capelli? La prevenzione è fondamentale in ogni periodo dell'anno per evitare macchie, rughe e fotoinvecchiamento. Ti aspettiamo in Farmacia per un'analisi gratuita su appuntamento. Contattaci e prenota il tuo servizio allo 331 153 2690
Leggi tutto21-12-2021
Simg: carico enorme fra pandemia, malattie stagionali e croniche Roma, 23 nov. (askanews) – “L’influenza stagionale quest’anno è iniziata in 42esima settimana ed è immediatamente balzata sopra il livello epidemico”: lo spiega Claudio Cricelli, Presidente SIMG, dal 38° Congresso della Società Ita...
Leggi tutto21-12-2021
Studio: inserita nel programma terapeutico è ancora più efficace Roma, 22 nov. (askanews) – A Villa Silvia di Senigallia i pazienti affetti da depressione resistente o da dipendenza patologica da sostanza (in particolare alcol o cocaina) e/o comportamentale (gioco d’azzardo) vengono trattati con un...
Leggi tutto21-12-2021
Corso di studi e portale web per combatterle Roma, 19 nov. (askanews) – Il 30% delle notizie sul cancro pubblicate sui social network è falso, e il problema ancora più grave è la grande diffusione che hanno queste fake news. A dirlo è Rossana Berardi, ordinaria di oncologia all’Università Politecni...
Leggi tutto21-12-2021
Su prevenzione, vaccinazioni e aderenza terapeutica Roma, 17 nov. (askanews) – Nel secondo anno di pandemia il ruolo della farmacia si conferma centrale a livello territoriale, in termini di erogazione di servizi fondamentali per il supporto alla cura, l’aderenza terapeutica e la prevenzione. L’8...
Leggi tutto